Articolo sui prodotti biologici per la cura del verde
**
| |
SAPONE
PER PIANTE
Preparato completamente innocuo per l’uomo e gli animali domestici
migliora la produzione rinforzando le difese naturali contro gli insetti. Il suo utilizzo in fase preventiva elimina
il rischio di
possibili uova presenti sulla pianta. Viene con successo impiegato
come coadiuvante e adesivante con altri prodotti fitoterapici.
Utilizzato in frutticoltura, orticoltura e piante ornamentali. Afidi,
Dorifora della patata, Tentredine della rosa, Psylla, Carpocapsa, Cydia,
Cocciniglia cotonosa, Ceroplasta, Tignola.
Modalità d’uso
per applicazioni fogliari:
Preventivo: intervenire una volta ogni 3 settimane, sciogliendo un
cucchiaino di pasta in un litro di acqua e spruzzare la pianta fino a
completo gocciolamento.
Curativo: preparare la soluzione con 2 cucchiaini di Sapone per
piante per
litro di acqua ed irrorare la pianta fino a farla gocciolare; ripetere
l’intervento il giorno successivo. In caso di necessità effettuare un
nuovo ciclo di interventi dopo una settimana.
Barattolo da 350
gr.
|
|
clicca
per
ingrandire l'etichetta Vai
al catalogo prodotti
aggiungi al carrello |
controlla carrello |
Un po' di letteratura sull'argomento...
Sale
di potassio di acidi grassi (sapone molle)
|
Principio
attivo: il
sapone è essenzialmente una miscela del sale di potassio di acidi grassi
di varia natura, tra i quali l'acido oleico e linoleico. I saponi
costituiti da Sali degli acidi grassi dell'olio di palma risultano
inefficaci contro i fitofagi. In genere tra tutti i saponi quelli
potassici sono molto più efficaci e non fitotossici.
|
Notizie
generali: sostanza
di origine vegetale, attiva per combattere i parassiti a corpo molle delle
piante. Viene definita "sapone molle" ed è, tecnicamente, un
sale di potassio di acidi carbossilici a catena lunga ("acidi
grassi"). In generale questo sale possiede la capacità di
solubilizzare sostanze organiche non polari, quali i grassi. Oltre alle
ovvie e vastissime utilizzazioni come detergente (soprattutto in passato,
prima cioè che negli anni '30 venissero introdotti i detergenti
sintetici), trova impiego anche nella difesa delle colture. Si ottiene per
saponificazione con potassa di oli vegetali estratti dai semi di alcune
piante (colza, girasole, soia ecc.). Nei formulati che si trovano in
commercio sono presenti frequentemente alcoli, impiegati come coformulanti.
Abbinato ad altri insetticidi, svolge azione come bagnante-adesivante
favorendo la diffusione omogenea dei principi attivi all'interno delle
miscele da distribuire ed una più completa copertura della vegetazione
trattata. Non possiede attività residuale, né endoterapica.
|
Meccanismo
d'azione: agisce
per contatto, sciogliendo i rivestimenti protettivi cerosi degli insetti e
provocando la devitalizzazione da parte degli agenti atmosferici. L'azione
insetticida non dura più di sei ore. Inoltre, esplica un’azione
indiretta contro le fumaggini, poiché favorisce lo scioglimento della
melata prodotta dagli insetti fitofagi. Nei confronti degli insetti si
ipotizza anche un'azione asfissiante.
|
Spettro
d'attività: a
seconda della loro composizione i "saponi" possono risultare
attivi su fitofagi ad esoscheletro molle (afidi, aleurodidi, acari,
tripidi, tignole, psille). La maggior parte dei formulati commerciali,
comunque, viene impiegata come insetticida.
|
Registrazione:
in
Italia esistono prodotti registrati.
|
Intervallo
di sicurezza: 3
giorni.
|
Settore
d'impiego: melo,
pero, pesco, vite, cetriolo, melone, pomodoro, peperone, melanzana. Erbe
aromatiche: basilico, maggiorana, rosmarino, salvia, menta, timo.
Floricole. gerbera, poinsettia.
|
Tossicità
e selettività: risulta
nocivo per gli organismi acquatici. E' tosssico per le api e, pertanto,
deve essere utilizzato lontano dai periodi di fioritura. Nel suolo, viene
degradato rapidamente. Classe Tossicologica Xi (irritante). In generale
risulta poco fitotossico se si rispettano le dosi d'impiego.
|
Compatibilità:
questi
prodotti non vanno miscelati con composti contenenti ioni metallo, con
concimi fogliari e con sostanze chelanti.
|
Utilizzazione
in agricoltura biologica: insetticida.
|
Formulati
Commerciali:
Formulato
|
N.
di Registrazione
|
Ditta
|
CIOPPER
|
11013
|
EUROAGRO
S.R.L.
|
FLIPPER
|
10890
|
GUABER
S.P.A.
|
M-PEDE
|
9558
|
DOW
AGROSCIENCES B.V.
|
|
Bibliografia
|
Pagine
|
CeDAS,
1997. Annuario dei mezzi tecnici per l’agricoltura biologica.
A.R.S.I.A. Firenze
|
40-41
|
Guet
G., 1997. Agricoltura biologica mediterranea. Edagricole. Bologna
|
125-126
|
La
Torre A., Alegi S., Imbroglini G., 2002. Mezzi di difesa in
agricoltura biologica. L’Informatore agrario (supplemento al n.
16)
|
25
|
La
Torre A., Donnarumma L., Imbroglini G., 1999. I fitofarmaci nel
biologico. L’Informatore agrario, 7
|
67
|
Stefani
R., Santi A., 1997. Fitofarmaci, fertilizzanti e mezzi tecnici per
l’agricoltura biologica. Edagricole, Bologna
|
258-259
|
Tremblay
E., 1990. Entomologia Applicata. Ed Liguori, Napoli
|
109
|
Vizioli
V., Clemente A., Peris L. 1998. Prodotti per la fertilizzazione e
la difesa delle colture usati in Agricoltura Biologica. Coop. Sol.
Eco.
|
|
|